Il Pilates è una disciplina creata da Joseph Pilates in Germania per il recupero fisico dei soldati durante la Prima Guerra Mondiale e dei ballerini di danza classica.
Egli inventò la metodologia chiamata “Contrology”, una serie di esercizi mirati a far acquisire agli studenti una profonda consapevolezza del proprio corpo, forza, stabilità ed equilibrio.
Il Pilates è una ginnastica a basso impatto cardiovascolare (ma non è necessariamente una ginnastica dolce e poco faticosa) che però mira a tonificare in modo profondo la muscolatura della cosiddetta "Powerhouse", la muscolatura del centro del corpo, che se forte, tonica ed elastica sorregge e protegge la colonna vertebrale e la mantiene sana.
La Powerhouse comprende i muscoli addominali profondi, i paravertebrali, glutei e adduttori. Si parte da un lavoro di profonda tonificazione di questi muscoli per poi lavorare in modo bilanciato su tutti i muscoli del corpo. I risultati sono una crescita del tono e forza muscolare, dell’equilibrio e un miglioramento dell’assetto postulare.
Il Pilates viene spesso usato dai fisioterapisti con sequenze di esercizi per la riabilitazione del ginocchio, spalla, anca e altre parti del corpo soggette ad infortuni.
Gli esercizi del repertorio Pilates vengono eseguiti o al materassino o con l’utlizzo di macchinari quali il Reformer, la Combo Chair, la Cadillac e il Barrel che permettono di dare, a seconda delle necessità e del tipo di esercizio richiesto, resistenza o assistenza nell’esecuzione di tali esercizi.
Il Pilates è per tutti e viene adattato e modificato a seconda della tipologia di cliente che l’insegnante si troverà ad insegnare.
È un’ottima disciplina di complemento per chi pratica Yoga, ma anche per tutti quegli atleti che eseguono ripetutamente gli stessi tipi di esercizi, rinforzano solo certe fasce muscolari rimanendo deficitari in altre. Il pilates permette loro di ritrovare equilibrio nel corpo e nella sua muscolatura profonda.